Risparmia fino al 40% inserendo più articoli nel tuo ordine!

Solo l'articolo con il prezzo più alto del tuo ordine sarà a tariffa piena!

 

Il Manifesto Ritrovato

Un grande progetto in collaborazione con la Cineteca di Bologna


Trovare, restaurare e rendere disponibili a tutti i tanti capolavori realizzati per il cinema dai Maestri Pittori Cartellonisti Italiani.

La collaborazione tra la Cineteca di Bologna e SacWebphoto nasce con l'obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio artistico dei manifesti e delle locandine di film. Gli autori erano figure di straordinario talento che hanno inventato la comunicazione cinematografica in Italia tra gli anni '40 e '90. Questi artisti hanno creato tanti capolavori che sono diventati anche icone culturali; la pubblicità cinematografica diventa una vera e propria forma d'arte.

Un'eredità artistica da salvaguardare

Queste locandine e manifesti per il cinema per decenni hanno arredato le strade e le piazze di tutta Italia. Raccontano non solo la storia del cinema ma anche l'evoluzione del gusto estetico e delle tecniche pittoriche del nostro Paese. Ogni manifesto era dipinto a mano, spesso in formato gigante, richiedendo competenze tecniche e artistiche eccezionali. Questi capolavori, per troppo tempo dimenticati e introvabili, sono stati recuperati dagli archivi della SAC e da numerose collezioni private.

La rinascita digitale di un patrimonio

E' stato in seguito svolto un raffinato lavoro di digitalizzazione ad alta risoluzione, restauro cromatico professionale e stampa di qualità su tela canvas o carta fotografica. Sacwebphoto ha creato un archivio digitale unico al mondo: decine di migliaia di locandine vintage, manifesti e poster cinematografici accuratamente preservati. Questo tesoro digitale è disponibile per tutti, collezionisti, appassionati, ricercatori, professionisti del settore, curatori museali, ma soprattutto amanti dell'arte.

Il processo di restauro prevede con un lavoro professionale per ogni immagine il ripristino dei colori originali, e l'eliminazione di ogni imperfezzione. Sono poi ricostruite le parti mancanti utilizzando tecniche all'avanguardia che rispettano l'integrità artistica dell'opera originale. Il risultato finale è superiore al manifesto stampato al tempo. La carta da affissione e i macchinari antiquati, erano infatti incapaci di restituire pienamente la forza dei colori e la nitidezza dei dettagli.

Per arredare, collezionare e celebrare il grande cinema

Queste stampe nascono per vivere oltre le mostre e le esposizioni temporanee: sono pensate principalmente per uso privato e professionale. Trasformano ogni spazio in un omaggio alla settima arte. Solo su richiesta si procede con il restauro definitivo. Il risultato è un perfetto recupero dell'opera originale pronta a valorizzare ogni ambiente sia pubblico che privato.

Che si tratti di arredare un salotto con classe, di creare un'atmosfera suggestiva in uno studio professionale o di allestire una mostra, questi manifesti restaurati portano con sé decenni di storia cinematografica e artistica italiana.

Un patrimonio artistico che rivive

Per chi ama il cinema d'epoca o semplicemente la bellezza di questa forma d'arte, il progetto rappresenta un'opportunità straordinaria per scoprire e acquisire questi capolavori pittorici. Non si tratta una riproduzione, ma di un pezzo di storia culturale italiana, testimonianza di un'epoca irripetibile in cui l'arte commerciale è diventata una corrente artistica di riconoscito valore.

La Cineteca di Bologna, con la sua grande esperienza nella conservazione del patrimonio cinematografico, garantisce la serietà e l'approccio scientifico del progetto. Sacwebphoto mette a disposizione le competenze tecnologiche più avanzate per la digitalizzazione e la distribuzione.

Perché sotto ogni manifesto si nasconde un quadro.

Sotto ogni quadro, un ricordo indelebile.

E in ogni ricordo, la magia eterna del cinema che può continuare a vivere nelle nostre case.

Shop
Search
Account
0
Wishlist
1
Cart
Login