Vai al contenuto principale

SacWebphoto

Diritti d'Autore e Licenze d'Uso

Il nostro archivio di locandine e manifesti cinematografici vanta migliaia di immagini realizzate da Maestri Pittori. Gli ambiti d'impiego di locandine e manifesti sono sempre più interessanti e diversificati.

Ambiti di Utilizzo

Scenografia cinematografica, televisiva e teatrale

La scenografia è composta da tutto ciò che fa parte della porzione di spazio inquadrata da una macchina da presa o da ciò che rientra nello sfondo del palcoscenico in una rappresentazione teatrale. Portare il bello all'interno della scena permette di valorizzarne ogni elemento aiutando gli spettatori a immergersi nell'opera e creando ambientazioni capaci di esaltare la forza dello spettacolo stesso.

Gli scenografi sanno bene che non sono solo la musica e la bravura degli interpreti a determinare il successo di un'opera ma anche ciò che li avvolge e li circonda. Numerosi professionisti del settore hanno trovato in noi un valido alleato capace di offrire il materiale più ricercato oltre a tutte le garanzie di tutela e di utilizzo del caso.

Allestimento in mostre ed eventi

Il nostro ricco archivio è da sempre a completa disposizione di organizzatori di eventi e mostre d'arte che sanno bene quanto sia importante la componente estetica in simili occasioni. L'allestimento, infatti, deve colpire, essere ricordato ed entrare in contatto diretto con il pubblico trasformandosi in un'esperienza a tutto tondo.

Che si tratti di un evento o di una mostra dedicata al manifesto cinematografico piuttosto che ad un'artista in particolare o alla carriera di un attore, locandine e manifesti cinematografici aiutano a ripercorrere l'evoluzione del gusto estetico dagli anni passati ai giorni d'oggi. Questa notevole capacità rappresentativa, unita all'identità artistica conquistata nel tempo, li ha resi i protagonisti più ambiti e amati di moltissimi curatori.

Progetti editoriali

Le immagini sono uno strumento di comunicazione molto efficace sia che raffigurino oggetti, luoghi o persone sia che raffigurino elementi astratti. Usate come copertina, o all'interno di un layout più elaborato, quindi, locandine e manifesti sanno entrare in relazione con il testo accrescendone significato ed emozione.

Sanno suscitare il ricordo di tempi andati, ricchi di passioni e fervore culturale, portando il coinvolgimento emozionale ad un livello superiore. I professionisti del settore che scelgono di affidarsi a noi sanno di poter trovare opere estremamente rare e di poter contare sulla professionalità di un team capace di fornire immagini perfettamente restaurate.

Progetti grafici

Locandine e manifesti vengono spesso usati per la realizzazione di cover di vinili o dvd, per la stampa di tessuti da impiegare nella moda o nell'interior design o ancora per la realizzazione di oggettistica di vario genere.

L'impiego grafico di queste immagini spazia da un campo a un altro con la massima disinvoltura e naturalezza. La loro trasversale capacità comunicativa le ha portate dall'essere esse stesse elaborati grafici al diventare elemento identificativo di un contesto socioculturale da inserire in progetti altri. In questo contesto si slegano dal loro essere opera d'arte per trasformarsi nel simbolo di un'epoca e delle sue emozioni.

Interior design

Arredare gli spazi significa non solo curare la forma, lo stile e il colore dei mobili, ma anche dare la giusta importanza a quel che si appende al muro. Che lo stile desiderato sia classico o moderno un quadro o una stampa sanno restituire carattere allo spazio regalando la possibilità aggiungere un tocco di eleganza senza tempo.

Questa è la ragione principale che negli ultimi anni ha portato molti interior designer a rivolgersi a noi per dare personalità ad ambienti, privati o pubblici che siano, grazie a stampe in alta definizione e perfettamente restaurate. D'altronde, se un arredatore sa bene che circondarsi di cose belle ha innumerevoli effetti positivi sull'umore, noi sappiamo che offrire il meglio ai nostri clienti ci riempie di orgoglio e soddisfazione.

Perché Serve la Licenza

La quasi totalità delle locandine e dei manifesti cinematografici che trovi online, quindi, non può essere utilizzata in assenza di una licenza d'uso concessa dal titolare del diritto.

Tutte le volte che si usa un'immagine tratta da un film, comprese locandine e manifesti, è necessario richiedere una licenza d'uso a chi ne detiene i diritti.

L'utilizzo di manifesti e locandine non autorizzato dal titolare del diritto patrimoniale è sanzionato a livello civile, amministrativo e penale. È dunque essenziale individuare il vero detentore dei diritti delle opere che si vogliono utilizzare.

Con noi, licenziatari autorizzati di un materiale tanto prezioso, potrai arricchire i tuoi progetti senza correre alcun rischio.

Il Diritto d'Autore

Il diritto d'autore è un diritto innato, ottenuto automaticamente al momento della creazione dell'opera, che protegge la proprietà letteraria e artistica in tutto il mondo.

A rispondere a questa domanda ci pensa la giurisprudenza con la legge del 22 aprile 1941, n. 633 sul diritto d'autore:

Sono protette dal diritto d'autore le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.

Il suo contenuto si suddivide in:

  • diritto morale: che permette di rivendicare la paternità dell'opera opponendosi ad ogni sua deformazione o modificazione
  • diritto patrimoniale: che consiste nel diritto esclusivo di sfruttamento economico dell'opera limitandone riproduzione, distribuzione o rielaborazione.

L'autore dell'opera può cederne i diritti patrimoniali ad un altro soggetto che, diventandone ufficialmente il proprietario, può disporne come vuole. La dicitura "diritto di autore" non può quindi essere presa alla lettera perché il vero autore dell'immagine non necessariamente coincide con il detentore dei diritti di sfruttamento della stessa.

Copyright: il diritto di copia

Il termine copyright, che fa riferimento in modo generico alla legge sul diritto d'autore, tutela manifesti e locandine, in qualità di opere di ingegno a carattere creativo, in Italia oltre che in moltissimi altri Paesi del mondo.

Più correttamente questo termine dovrebbe essere indicato con riferimento alla legge statunitense che regolamenta il diritto di copia su un'opera privilegiando gli aspetti di sfruttamento economico.

"La riproduzione di un'opera costituisce una forma di utilizzazione economica tutelata dall'art.13 della legge a protezione del diritto d'autore."

Nonostante la normativa faccia esplicito riferimento ad un ritorno economico, anche in assenza di scopo di lucro, per utilizzare un'opera protetta è comunque necessario ottenere il consenso dal titolare del diritto.

I Nostri Diritti

La scuola dei Maestri Pittori Cartellonisti Italiani è apprezzata a livello mondiale per l'altissimo livello artistico. Durante gran parte del '900 questi pittori hanno realizzato quasi tutte le immagini dei manifesti e delle locandine utilizzate per il lancio dei film in Italia.

L'art. 12 della Legge Italiana sul Diritto d'Autore statuisce che il diritto di utilizzare economicamente un'opera dell'ingegno spetti al suo Autore in via esclusiva. Questi potendo liberamente disporne, può cedere tale diritto ad un altro soggetto. I Maestri Pittori hanno acquisto i diritti sulle opere da loro create, a titolo originario.

Nel periodo tra gli anni '30 e sino agli anni '90, la promozione dei film in uscita avveniva attraverso manifesti e locandine cinematografiche realizzate autonomamente dagli stessi Maestri Pittori, dopo l'ultimazione dell'opera filmica. Ultimate le opere, i Maestri Pittori proponevano alle Società di Distribuzione di concedere loro una licenza d'uso temporanea limitatamente allo sfruttamento c.d. "theatrical" (ovvero nelle sale cinematografiche).

Esauritosi il periodo c.d. "theatrical", la quasi totalità dei Maestri Pittori, o dei loro eredi, ha ceduto i diritti di utilizzo e sfruttamento economico delle opere dagli stessi create in favore della S.A.C. S.r.l., la quale, a sua volta, ha licenziato gli stessi diritti in favore della propria concessionaria Webphoto S.r.l.

Dal 2024 S.A.C. S.r.l. ha incorporato la Webphoto S.r.l. diventando SacWebphoto S.r.l. detentrice sia dei diritti acquisiti dalla S.A.C che di quelli acquisiti da Webphoto.

La SacWebphoto S.r.l., pertanto, ha la titolarità per concedere in licenza d'uso, per usi temporanei e limitatamente a specifici scopi, detti diritti di utilizzazione delle immagini. In particolare, vanta immagini licenziabili di manifesti e locandine di circa 20.000 film usciti in Italia nel periodo 1930 – 1995.

Come Ottenere una Licenza

Per evitare di infrangere la legge, è molto importante conoscere le norme per il corretto utilizzo delle immagini. Dall'editoria alle mostre, dalle produzioni televisive a quelle cinematografiche o documentaristiche per arrivare fino alle scenografie e all'allestimento in sfilate di moda.

Puoi richiedere una licenza d'uso direttamente dalla pagina di ogni manifesto o locandina del nostro archivio, oppure contattaci per maggiori informazioni.