Il progetto Sacwebphoto
Il manifesto ritrovato
La ricerca dei manifesti perduti
Il primo obiettivo del progetto è stato il recupero delle opere dei Maestri Pittori Cartellonisti Italiani. Molte opere stavano sparendo in archivi polverosi. L'umidità e il tempo cancellavano colori e dettagli.
Tra i grandi "Pittori del Cinema" ne ricordiamo alcuni: Ballester, Martinati, Capitani, Brini, i fratelli Nistri, Simeoni, Ciriello, Cesselon e Sciotti. Spicca Renato Casaro, che ha lavorato fino al 2025 e che molti considerano il più grande. Questi artisti hanno creato una scuola pittorica unica. Hanno unito arte e cinema in modo perfetto.
SacWebphoto ha acquisito i diritti su 32 maestri. Grazie a lunghe ricerche e investimenti, ha salvato questo patrimonio. Oltre al valore artistico, questi manifesti raccontano la storia del cinema del Novecento e dunque la storia di un secolo intero.
La prima fase del progetto ha previsto la ricerca sistematica di manifesti, fotobuste e locandine di film. Le opere sono state recuperate dall'Archivio SAC e da collezionisti privati.
E la ricerca continua per riportare alla luce tutte queste opere d'arte.
I manifesti accessibili a tutti
Il secondo obiettivo del progetto è rendere accessibile questo patrimonio artistico. Dare a tutti la possibilità di ammirare manifesti di film che, tanto tempo fa, arredavano le strade, le piazze e i cinema di tutta Italia.
A questo scopo è nato il sito sacwebphoto.it. dove tutte le opere possono essere consultate con facilità grazie a molte chiavi di ricerca.
Questo importante archivio digitale permette già oggi di creare mostre più complete, arricchire con pochi clik retrospettive di attori e registi, o eventi culturali.
Chiunque può scegliere il suo manifesto preferito. Può portarlo a casa o in ufficio nel formato desiderato. Ogni manifesto rappresenta una testimonianza del gusto, dello stile e della creatività di artisti di grande talento.
Dal restauro alla stampa
Ogni manifesto del cinema viene fotografato professionalmente in alta risoluzione, così da catturare ogni dettaglio, la trama e i colori originali.
Segue una fase di restauro basico, durante la quale vengono rimossi solo i segni del tempo più evidenti. Dopo questa prima fase l’opera viene pubblicata online su sacwebphoto.it, dove può essere consultata e ordinata da chiunque.
Quando un manifesto viene richiesto, si avvia il restauro definitivo, un lavoro paziente che può richiedere molte ore. Il risultato è sorprendente: colori vividi e dettagli nitidi che fanno risplendere di nuovo l’opera, proprio come fu creata.
La stampa finale avviene in alta definizione, su carta pregiata o tela artistica. Esaltando colori, contrasti e sfumature più di quanto fu possibile con le macchine tipografiche dell'epoca, che tra l'altro stampavano su carta da affissione. Il risultato è un vero quadro d’autore, capace di far ricordare emozioni e soddisfare ogni gusto artistico.
È un progetto che unisce tradizione e innovazione, restituendo valore alle opere del passato e garantendo loro nuova vita nel presente.
I manifesti del Novecento tornano così a celebrare l'arte dei Maestri Pittori Cartellonisti italiani.